10 meravigliosi paesaggi britannici da vedere una volta nella vita
Shoreditch come Manhattan: in arrivo un piano da 1 miliardo di sterline per Bishopsgate Goodsyard

Il piano comprende la riqualificazione di Shoreditch e Brick Lane
Shoreditch come Manhattan, o quasi. E’ il nuovo progetto futuristico che potrebbe cambiare l’aspetto dell’East London. L’Highwalk rialzato, l’anello di grattacieli, i graffiti lungo la ferrovia e il serbatoio d’acqua a forma di botte sono caratteristiche tipiche di New York.
Ma anche Londra potrebbe beneficiare di un investimento di oltre 1 miliardo di sterline destinate al Bishopsgate Goodsyard che in pochi anni potrebbe rivoluzionare l’urbanistica di Shoreditch, attuale polo artistico della città.
Racchiuso intorno alla stazione dell’Overground del quartiere di Shoreditch è un progetto degli sviluppatori immobiliari Hammerson e Ballymore. A quanto si apprende il progetto si estenderebbe fino a Brick Lane, un’area di Londra celebre per i graffiti e la scena artistica ma rimasta intatta dagli anni 60. il quartiere presenta attualmente il BoxPark, polo commerciale unico nel suo genere, e alcuni campi sportivi e da calcio.
Il viadotto ferroviario, parallelo ai binari, diventerà una passerella pedonale e un parco diventando cosi una versione ridotta dell’High Line, tipica di New York.
Leggi anche Camden Town: in arrivo 52 stand di street food al Buck Street Market
Il celebre BoxPark verrà sostituito da una serie di torri, di media altezza, in cui sorgeranno 500 nuove case e circa 4 mila metri quadrati adibiti a nuovi uffici. Non mancheranno punti di ristoro come ristoranti, caffetterie e negozi.
Se vuoi sapere come cambierà Londra nei prossimi anni? Leggi anche Camden Town: in arrivo 52 stand di street food al Buck Street Market
A causa di alcune lamentele dei residenti locali, il progetto è stato revisionato. Ad esempio. la torre più alta che avrebbe dovuto includere 46 piani, è stata ridotta a 29. che scatenavano per aspre critiche da parte dei residenti locali. inoltre, il progetto attuale comprenderà un maggior numero di case rispetto a quello precedente.
Al momento si conta un totale di 500 abitazioni contro le 450 del progetto iniziale, il 35 % delle quali avrà un prezzo accessibili a tutti.
Non è tutto. l’area del parco verrà aumentata a 10 acri e sorgeranno nuovi edifici “green”, con delle splendide aree verdi sui tetti. Con queste caratteristiche è molto probabile che il progetto venga approvato dal sindaco e dalle autorità locali del settore urbanistico. In attesa dell’approvazione, il piano verrà esaminato per il tutto il mese di marzo 2019.
Cosa ne pensi? Commenta sulla nostra pagina Facebook!